Lacqua potabile è un bene fondamentale, rispettare e risparmiare lacqua è quindi sia un gesto di civiltà che di convenienza economica.
Per questo motivo si consiglia a tutti gli utenti di effettuare controlli periodici sullo stato di integrità degli impianti idrici privati.
LAzienda Autonoma di Stato per i Servizi Pubblici continua a proteggere gli utenti da eventuali perdite occulte del proprio impianto idrico, così come previsto dal Regolamento idrico integrato n.1 del 22 gennaio 2019, con una polizza assicurativa dedicata.
Dal 2011, anno in cui il Congresso di Stato con Delibera n.16 del 23/05/011 ha introdotto la copertura assicurativa per silenzio/assenso, sono stati centinaia gli utenti A.A.S.S. che hanno potuto usufruire della polizza.
Le perdite occulte che si verificano a valle del contatore rimangono un fenomeno difficilmente rilevabile, proprio per la loro natura ed origine, il solo modo per contrastarle è controllare periodicamente il proprio contatore così da rilevare eventuali anomalie nei consumi nonché provvedere alla manutenzione e verifica degli impianti più vetusti.
La nuova polizza è visionabile a questo indirizzo.
I costi della polizza
Limporto, come da Delibera del CDA AASS n. n. 311 del 06/10/2023, è di 18,35 euro allanno per le utenze domestiche e 20,65 euro allanno per le utenze di tipo diverso e viene addebitato direttamente in bolletta per tutti gli utenti, fatto salvo per coloro che espressamente abbiano dato disdetta della polizza. Si precisa che limporto addebitato allutente corrisponde al costo unitario sostenuto da A.A.S.S. per la suddetta polizza assicurativa.
La polizza
Lutente che voglia verificare la presenza della copertura assicurativa potrà farlo controllando la prima pagina della propria bolletta del servizio idrico integrato (si veda lesempio allegato).
Come disdire la polizza
La copertura assicurativa viene introdotta per silenzio/assenso con delibera n. 16 del 23/05/2011 del Congresso di Stato, a tutti gli utenti del servizio idrico integrato. In caso di volontà di cessazione della polizza, è necessario presentare specifica richiesta di disdetta all'Ufficio Commerciale AASS.
Questo è il modulo per la disdetta della polizza. (clicca qui)
Come attivare la polizza
Qualora lutente volesse nuovamente aderire alla polizza precedentemente disdetta, dovrà presentare richiesta all'Ufficio Commerciale AASS.
Questo è il modulo per ladesione alla polizza. (clicca qui)
Come procedere alla denuncia del sinistro di perdita occulta
Per avviare la pratica occorre compilare in ogni sua parte l'apposito modulo di denuncia del sinistro. (clicca qui)
Come indicato sul modulo alla denuncia dovranno essere allegati obbligatoriamente i seguenti documenti:
o Documentazione fotografica della rottura/guasto
o Copia della fattura dei lavori di riparazione dei danni eseguita da tecnico abilitato
La denuncia compilata, firmata e completa di tutti gli allegati in essa prevista dovrà essere inoltrata ad A.A.S.S. nei seguenti modi:
Cosa copre l'assicurazione
La polizza prevede la liquidazione in caso di perdite occulte di acqua che avvengono a valle del contatore.
Per perdita occulta dacqua assicurata si intende la perdita dacqua derivata da una rottura verificatasi sullimpianto interno privato di utilizzazione, purché avvenuta in una parte dellimpianto interrata o sepolta nella muratura o annegata nel conglomerato cementizio e in ogni caso non in vista e non rilevabile in modo diretto ed evidente.
Non è considerata perdita occulta dacqua quella conseguente ad imperfetto funzionamento di rubinetti di qualsiasi tipo, degli impianti di utilizzazione, degli scarichi, di perdite verificatesi in pozzetti ispezionabili e quanto altro indicato nella clausola esclusioni del contratto di polizza.
Lapertura del sinistro potrebbe comportare la sospensione della fatturazione del servizio idrico riferito al contratto oggetto di denuncia fino alla chiusura della pratica da parte della Compagnia assicurativa.
Qualora la compagnia di assicurazione accolga la richiesta di rimborso derivante da denuncia di perdita occulta avanzata dallutente, provvederà a liquidare un importo pari al solo consumo anomalo e la fattura verrà riemessa con evidenza dellaccredito dellimporto rimborsato. Se il consumo anomalo risulti di un importo maggiore al massimale previsto dal contratto di polizza, lutente sarà tenuto al pagamento del 20% dellimporto che superi il massimale stesso. Resta inteso che i consumi medi effettivi dellutente verranno fatturati alle tariffe vigenti.
Qui di seguito si riepilogano i vigenti massimali e le franchigie applicate
Massimali | |
Massimale per utente per ogni sinistro | 12.000,00 |
Massimale annuo per contratto di somministrazione | 60.000,00 |
Franchigie/scoperti per sinistro: | |
per utenze domestiche: | Scoperto 10% con il minimo di 500,00; |
per utenze diverse: | Scoperto 10% con il minimo di 1.000,00. |
LUfficio Fatturazione A.A.S.S. in Via A. di Superchio 16 a Cailungo è a disposizione per ulteriori chiarimenti al numero 0549 883700 o via mail a perditeocculte@aass.sm .
Accanto alla tutela degli utenti, AASS è impegnata con importanti investimenti e nuove tecnologie per ridurre la dispersione dellacqua potabile, nella consapevolezza che si tratti di un bene primario per la sopravvivenza di tutti noi.