Il Consiglio di Amministrazione AASS con propria Delibera n. 358 emessa nella seduta del 06/12/2022 ha approvato il Regolamento in materia di incasso, rateizzazioni, dilazioni e decurtazioni di pagamento delle utenze AASS
Tale Regolamento prevede che sia possibile per lutente richiedere la rateizzazione delle fatture relative ai servizi: idrico integrato, gas naturale ed energia elettrica.
Tra le principali novità del Regolamento su richiamato è lintroduzione di Utenti non disalimentabili.
Per utenti finali non disalimentabili sintendono solamente gli utenti del servizio elettrico che utilizzano o che hanno allinterno del proprio stato di famiglia uno o più componenti che utilizzano apparati di ventilazione meccanica (quali respiratori e aspiratori) od apparati per dialisi. In tali casi è responsabilità dellutente comunicare la presenza di apparati di cura medica alimentati con energia elettrica compilando lapposito modulo dedicato. Il Regolamento inoltre prevede lobbligo dellutente di richiedere ad AASS entro n. 30 (trenta) giorni dalla disinstallazione dellapparato di cura la revoca del regime di non disalimentabilità mediante compilazione dellapposito modulo dedicato.
Sia per quanto riguarda gli utenti domestici sia per gli utenti non domestici, le pre-condizioni per la stipula di un piano di rateizzazione sono le seguenti:
Per quanto riguarda gli utenti domestici è prevista la possibilità di richiedere un Piano di rateizzazione dellimporto minimo della singola rata pari ad 50,00=(cinquanta/00) per un imponibile minimo complessivo pari ad 100,00=(cento/00); lutente finale avrà la facoltà di richiedere tale Piano di Rientro massimo n. 4 (quattro) volte ogni dodici n. 12 (dodici) mesi, che decorrono dal deposito del modulo di richiesta di Piano di Rientro, per un n. massimo di 12 (dodici) rate, cumulabili e con una periodicità mensile. Il tutto fatte salve deroghe specifiche previste da Leggi, Decreti Legge e Decreti Delegati.
La volontà dellutente finale di avvalersi della possibilità di rateizzare i pagamenti deve essere manifestata per iscritto mediante sottoscrizione di apposito modulo di richiesta di Piano di Rientro rilasciato dalla Divisione Contabilità AASS, il quale dovrà immediatamente pagare in sede di istanza la prima rata. Con la stessa sottoscrizione del modulo di richiesta di rateizzazione lutente domestico si obbliga a corrispondere lintero importo complessivo delle fatturazioni emesse successivamente e non rientranti nel Piano di Rientro.
Se la richiesta di Piano di Rientro è avanzata da utente non domestico il Piano di Rateizzazione avrà le seguenti condizioni: importo minimo della singola rata pari ad 500,00=(cinquecento/00) per un imponibile minimo complessivo pari ad 2.000,00=(duemila/00), salvo deroghe specifiche previste da Leggi, Decreti Legge, Decreti Delegati e Regolamenti; lUtente non domestico avrà la facoltà di richiedere tale Piano di Rientro massimo n. 1 (una) volta ogni dodici n. 12 (dodici) mesi, che decorrono dal deposito del modulo di richiesta di Piano di Rientro, per un n. massimo di n. 6 (sei) rate, cumulabili e con una periodicità mensile. Con la stessa sottoscrizione del modulo di richiesta di rateizzazione lutente non domestico si obbliga a corrispondere:
-il 50%=(cinquantapercento) dellimporto complessivo delle fatturazioni emesse e rimaste insolute totalmente o parzialmente in sede di deposito della domanda entro 10 giorni continui dalla comunicazione di accettazione della richiesta di rateizzazione comunicata dalla Divisione Contabilità;
-lintero importo complessivo delle fatturazioni emesse successivamente e non rientranti nel Piano di Rientro.
Per tutto quanto menzionato e per ulteriori informazioni si invita a contattare lUfficio Contabilità Cassa dellAASS allemail info@aass.sm.
Documenti allegati:
Informativa privacy - Utenti dei servizi
Dichiarazione sostitutiva per utenti non disalimentabili
Informativa privacy - Utenti ex art. 8 Legge 171-2018 e smi
Dichiarazione sostitutiva per disapplicazione regime non disalimentabile
Informativa privacy - Utenti ex art. 8 Legge 171-2018 e smi