La realizzazione della rete avviene tramite linserimento della fibra ottica allinterno delle tubazioni che contengono i cavi della distribuzione elettrica, collegando ogni Unità immobiliare (UI) al proprio contatore elettrico.
I lavori di installazione della fibra sono iniziati dalla zona di Rovereta: alcune aree come Rovereta-Falciano-Dogana-parte di Serravalle, sono già state completate. Ad oggi sono state ultimate circa 5000 UI, di cui 4400 UI attivate.
LAASS ha predisposto anche i lavori per realizzare lultimo tratto di impianto, cioè il collegamento dal contatore elettrico fino allinterno di ogni singola unità abitativa, collegamento che prevede il percorso della fibra nei cavidotti dei conduttori dellenergia elettrica o della linea telefonica appartenenti allimpianto interno dellutente.
Questo lavoro dovrà essere svolto necessariamente dagli installatori di impianti elettrici abilitati da un corso che lAASS ha predisposto tempo fa, il cui elenco è riprodotto in calce alla presente.
Teniamo inoltre a informare che:
1. Una borchia di terminazione della fibra sarà installata esternamente in prossimità della prima scatola di derivazione dellimpianto elettrico o telefonico allinterno dellunità immobiliare (per ulteriori chiarimenti vedi foto su sito internet AASS, nella sezione fibra ottica).
2. I costi delle lavorazioni saranno a carico di AASS per il tratto dalla borchia terminazione contatore alla prima scatola di derivazione dentro lunità immobiliare nella lunghezza massima di 75 mt. Oltre la prima scatola di derivazione allinterno dellUI oppure oltre i 75 mt, il proprietario dellimmobile dovrà riconoscere direttamente allinstallatore 2 euro/mt, costo che comprende la posa e fornitura della fibra ottica.
Il periodo di validità di questa offerta economica è previsto entro 6 mesi dallinstallazione della borchia di terminazione al contatore.
Mentre se durante le lavorazioni si riscontreranno anomalie che richiedano opere straordinarie, ad esempio cavidotti intasati, pozzetti inaccessibili, ecc., i relativi costi di adeguamento saranno a carico dellutente/ proprietario dellimmobile.
3. Come già anticipato, sarà cura dellutente/proprietario commissionare i lavori ad un installatore abilitato (elenco allegato), e potrà farlo solo quando AASS avrà posato la fibra ottica e la relativa borchia utente, in prossimità della cassetta del contatore elettrico oppure al relativo locale contatori (per ulteriori chiarimenti vedi foto su sito internet AASS, nella sezione fibra ottica).
4. LAASS ha designato la Società COTES per il coordinamento fra linstallatore e lutente/proprietario, per il collaudo dei lavori eseguiti e la sottoscrizione della modulistica.
5. Verrà sottoscritto dalle parti un modulo di condivisione delle lavorazioni concordate e successivamente commissionate dallutente/proprietario allinstallatore.
6. I tecnici AASS si riservano la supervisione di ogni fase delle lavorazioni.
7. Si dà per acquisito che dal momento del collaudo lallacciamento in fibra farà parte dellimpianto interno dellimmobile, quindi sarà compito dellutente/proprietario curarne sia la gestione che la manutenzione.
8. Per lA.A.S.S. il punto di consegna della rete sarà la borchia ottica installata allinterno della cassetta del contatore elettrico oppure il relativo locale contatori.
9. I tecnici dellA.A.S.S. e di COTES sono dotati di tesserino di riconoscimento, ed avranno necessità di poter accedere alle singole unità immobiliari.
10. In conseguenza dellattivazione sulla rete delle prime 4400 UI, AASS come previsto da delibera n.15 del Congresso di Stato del 02 maggio 2017, ha comunicato agli operatori di Telecomunicazioni sammarinesi la possibilità di noleggiare i LINK per fornire servizi a larga banda ai rispettivi utenti. Il costo di noleggio dei LINK che AASS applicherà agli operatori è riportato sul sito internet di AASS, alla sezione fibra ottica, caratteristiche tecniche e tariffe noleggio LINK fibra ottica.
11. A questo punto tutti gli utenti che si trovano nelle zone attivate, possono rivolgersi agli operatori per richiedere la fornitura dei servizi a banda larga tramite la rete in fibra ottica di AASS.
12. Nellavanzamento dei lavori di realizzazione della rete ogni zona completata, sarà attivata immediatamente e messa a disposizione degli operatori di telecomunicazioni e degli utenti.
13. AASS predisporrà sul proprio sito internet appena disponibile, un database accessibile a tutti gli utenti, per verificare lo stato di avanzamento dei lavori su ogni singola UI, ad esempio se:
- è avvenuto il collegamento in fibra ottica alla borchia dell utente nel locale contatore elettrico;
- è stata completata la risalita verticale;
- è stata attivata (quindi poter essere utilizzabile dagli operatori di Telecomunicazione per fornire servizi a banda larga).
Fino a quando questo software non sarà attivato, ogni utente dovrà verificare sul proprio contatore energia elettrica se sia stata portata la fibra ottica ed installata la borchia di terminazione, conseguentemente incaricare un installatore per la posa della fibra ottica dentro la propria unità immobiliare, a quel punto contattare AASS per sapere se è stata attivata o anche gli operatori di telecomunicazioni per richiedere i servizi.
14. Per qualsiasi eventuale informazione potete contattare anche la scrivente Azienda al numero telefonico 0549/883746 oppure tramite mail indirizzata a info@aass.sm.